1999-2001
Torino
Restauro e risanamento conservativo, riconversione a
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Psicologia
Biblioteca
Dipartimento di Lingue
Uffici Amministrativi
Committente
Z.P. Immobili e Territorio S.r.l.
Superficie
8.000 mq
Palazzo Badini Confalonieri
Il Progetto di restauro e risanamento conservativo di Palazzo Badini Confalonieri ha interessato uno degli edifici più significativi del terzo ampliamento della città, verso il fiume Po. Documentato già nel XV e XVI secolo, come albergo “Extra Moenia”, l’antico edificio venne trasformato in residenza privata nel corso del XVII secolo e successivamente ampliato e rimodellato nel secolo successivo. L'edificio è vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004 (ex Legge 1089/39).
Con l’acquisto da parte dell’Università di Torino, è stato redatto un progetto che ha destinato l’edificio ad ospitare le Facoltà di Psicologia e Lingue, la biblioteca di psicologia “Federico Kiesow”, oltre ad alcuni uffici amministrativi. Il delicato intervento di recupero dell’immobile ha interessato una superficie di circa 8.000 mq, suddivisi su 8 livelli. Sotto il cortile è stato realizzato un autosilo interrato che ospita 44 vetture su 5 piani interrati, con accesso indipendente dalla via F. Vasco.
L’intervento di restauro è stato finalizzato al completo recupero di tutti gli spazi preesistenti, ponendo grande attenzione alla salvaguardia e valorizzazione degli ambienti aulici del piano terreno e del piano nobile. Particolare attenzione è stata posta al restauro dei cassettonati lignei, degli infissi interni originali, dei soffitti affrescati del piano nobile, dello scalone.